Frittata con zucchine, peperoni e primo sale
Primi giorni di gran sole, primo week-end di mare, spiaggia, relax, libro, lettino e... pranzo al sacco! Vi devo dire che una preparazione immancabile nel mio sacco è proprio la frittata, di qualsiasi genere
In primis quella di pasta. (che mi diverto a mettere anche in bella forma per i giorni speciali!), poi c'è quella di patate, molto amata dai miei ragazzi. E poi ci sono le mie preferite, quelle con le verdure, e soprattutto d'estate ne abbiamo una bella scelta.
Che sia messa nel panino, che sia tagliata a cubetti e portata in un bel contenitore, che sia servita a tavola, una frittata per essere buona deve essere cotta a puntino, morbida all’interno, mai troppo asciutta. Questione di fuoco, poiché se le uova rapprendono troppo velocemente cambiano anche colore e la frittata perde morbidezza.
Allora l’abilità sarà proprio nel moderare la fiamma e far rapprendere le uova pian pianino, mescolando di tanto in tanto. C’è chi non girala frittata , e c’è chi non batte le uova ma le mescola quando sono già in padella. Non entro in tale disquisizione, ognuno potrà sperimentare e decidere quale metodo preferisce... io personalmente, scelgo a seconda del tipo di frittata.
E' già spuntato il sole, ho aperto le finestre, si sente il profumo dei pini, e quello salmastro del mare. finisco di bere il mio tè, preparo tutto e vado!
Happy cooking!
Ingredienti
2 zucchine piccole
½ peperone rosso
80 g di formaggio primo sale
15 foglie di basilico
8 uova
olio extra vergine d'oliva
sale
Procedimento
Mondare ed affettare sottilmente le zucchine. Tagliare la calotta del peperone, eliminare semi e filamenti interni e tagliarlo a striscioline.
In una padella antiaderente larga a sufficienza, scaldare 5-6 cucchiai di olio ed unirvi il peperone, subito dopo anche le zucchine. Salare e fare cuocere a fiamma moderata. Giunte a cottura le verdure (suggerisco di tenerle al dente), aggiungere il formaggio tagliato a cubetti e proseguire la cottura per pochi minuti.
Intanto battere le uova in una ciotola, salare e versare nella padella. Farle rapprendere e con un cucchiaio di legno spostare di tanto in tanto i bordi verso il centro.
Utilizzando un piatto largo o un coperchio capovolgervi la frittata nel piatto per poi rimetterla in padella e permettere la cottura anche dall’altra parte.
Capovolgere di nuovo nel piatto di portata, tagliare e servire.
Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere sontuoso anche il piatto più semplice. Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole. Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e… libri di cucina!