La fracchiata

“La fracchiata??? Che cos’è?????”. Ogni volta che pronuncio questa parola, sono tutti incuriositi e quasi nessuno (abruzzesi compresi) conosce l’esistenza di questo piatto di antica memoria…
E’ ancora una volta il latino che ci aiuta a comprenderne il significato: frangere, che significa pestare, tritare, macinare, in questo caso si macinano e si riducono in polvere dei legumi, cicerchie, ceci, a volte fagioli o piselli, ed è una preparazione tipica della nella Val Fino (Teramo) e in alcuni paesi montani della provincia di Pescara.
Io ne avevo un ricordo lontano, piaceva molto ad un mio zio, che ogni tanto si cimentava ai fornelli per preparare le sue favolose frittate o le patate alla frizzola, e di lui ricordo anche questo straordinario piatto.
Con la fracchiata si prepara una polenta dai sapori antichi, la si condisce con aglio-olio-alici (o sarde)- e il nostro immancabile peperone dolce. Diventava così il piatto di conforto nelle fredde giornate invernali, inoltre essendo 'magro' veniva spesso portata a tavola nel periodo di Quaresima.
Happy cooking!
Ingredienti
Per 6-8 persone
500 g di fracchiata (oppure in uguale porzioni farina di ceci
e 250 g di farina di cicerchia)
Per il condimento:
4 spicchi di aglio
6 peperoni dolci secchi
80 g di alici sotto sale, dissalate e diliscate
Peperone dolce secco tritato
Peperoncino piccante
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Procedimento
Mettere sul fuoco il paiolo con 2 Litri di acqua.
Quando arriva quasi al bollire, salare ed aggiungere a pioggia la farina. Fare cuocere la polenta, rigirando in continuazione con un cucchiaio di legno per 40 minuti circa.
Mentre cuoce la polenta, preparare il condimento.
Eliminare i semi da peperoni secchi, friggerli brevemente (pochi secondi) in una padella con abbondante olio caldo in modo da renderli croccanti. Friggervi anche le alici infarinate (tenerne una non infarinata da parte) la cottura deve essere molto veloce altrimenti si disfano.
Un un’altra padella scaldare 5-6 cucchiai di olio, con l’aglio, e un cucchiaio di peperone dolce secco tritato, unire anche l'alice lasciata da parte e del peperoncino piccante.
Togliere dal fuoco la polenta, unirvi ¾ del condimento preparato, mescolare e versare in un piatto da portata inumidito.
Completare con le sarde ed i peperoni fritti, unire anche il condimento restante.
Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere sontuoso anche il piatto più semplice. Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole. Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e… libri di cucina!