Lasagnetta di zucca e spinaci (senza pasta)

Sicuramente immaginate tanti strati di pasta, e zucca. Invece no! Solo zucca e spinaci, e poi del formaggio primo sale. Ricetta sfiziosa ma leggera.
Quando si segue un regime controllato è questa la chiave di successo: preparare piati sfiziosi e soddisfacenti controllando l’apporto di grassi e zuccheri per soddisfare il palato ed alzarsi da tavola gratificati.
La zucca è dapprima affettata sottilmente, quindi leggermente unta, e cotta in forno. Gli spinaci, sostituibili con verdure miste campagnole o cime di rape, sono cotti in padella con poco olio, disposti a strati in uno stampo cilindrico (chi non lo possiede potrà ovviare con gli stampini d’alluminio usa e getta) alternati con la zucca e un po’ di formaggio Primo sale.
Una spolverata di grana, qualche minuto in forno per gratinare e… voilà!
Happy cooking!
Ingredienti
Per 4 persone
600 g di zucca (preferibilmente qualità mantovana)
400 g di spinaci freschi (o 200 g surgelati)
200 g di formaggio Primo sale
20 g di Grana
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Pepe
Procedimento
Scaldare il forno a 180°C.
Affettare sottilmente la zucca. Con l’aiuto di un pennello ungere leggermente le fette e disporle su una teglia foderata con carta forno. Salare e pepare.
Coprire con un foglio di alluminio, cuocere in forno per 20 minuti.
Mondare, lavare e cuocere gli spinaci in una padella con la loro acqua di sgrondatura. Salare, unire 1 cucchiaio di olio, mescolare.
Affettare sottilmente il formaggio primo sale. Scaldare molto bene una padella antiaderente e farvi cuocere le fette di formaggio da entrambi i lati.
Ungere leggermente l’interno di 4 coppa pasta, disporvi a strati la zucca, il formaggio, gli spinaci, e completare con una spolverata di grana.
Disporre su una teglia foderata con carta forno, fare gratinare in forno caldo per 15 minuti circa.
Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere sontuoso anche il piatto più semplice. Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole. Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e… libri di cucina!