Conchiglioni al forno con le melanzane

Attendevo da tempo le melanzane locali, quelle dell’orto di mio fratello, e quando qualche giorno fa sono arrivate a casa, per me è stata gran festa!
Piccole e allungate, dal sapore forte, quelle sì che vanno obbligatoriamente lasciate sotto sale perché rilascino la loro acqua di vegetazione amarognola. Le ho utilizzate per preparare un primo piatto buono e pratico.
Conchiglioni di pasta, cotti per ¾ del loro tempo, farciti con le melanzane fatte a funghetto, tanto origano, e poi via in forno, con del pecorino e dei filetti di pomodoro fresco.
L’estate è questa, piatti semplici, sapori autentici, e soprattutto tante verdure nel piatto, per un pieno di vitamine e sali minerali. E se possibile, piatti “furbi” da preparare in anticipo, da scaldare, se necessario, all’ultimo minuto. Da condividere con parenti o amici, in allegria e spensieratezza.
Happy cooking!
Ingredienti
Per 8-10 persone
500 g di pasta, formato conchiglioni
600 g di melanzane scure (se possibile preferire quelle dalla forma allungata, di piccola dimensione)
2 spicchi d’aglio
2 pomodori molto maturi
200 g di Pecorino poco stagionato
Origano fresco
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Procedimento
Preparare le melanzane: tagliarle a fette di 1 ½ cm e metterle in una ciotola di acqua salata. Lasciarle per 1 ora, sciacquarle.
Tagliarle a dadolata.
In una padella molto larga (preferibilmente antiaderente) scaldare 80 ml di olio con gli spicchi d’aglio, unire le melanzane, salarle poco, mescolare di frequente e a fine cottura unire una buona manciata di origano fresco.
Intanto scaldare il forno a 200°C.
Cuocere la pasta (3/4 del tempo indicato sulla confezione), farcirle con le melanzane cotte insieme a dadini di pecorino. Spellare i pomodori, privarli dei semi e tagliarli a filetti. Disporli sulla superficie.
Coprire con un foglio di alluminio, cuocere in forno per 10 minuti, eliminare il foglio, e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere sontuoso anche il piatto più semplice. Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole. Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e… libri di cucina!