Crostata di semolino con amarene

Ho aperto il primo barattolo di amarene preparate a giugno e tenute al sole per 40 giorni. Buonissime! Io le adoro e non possono mai mancare nella mia dispensa.
Qualche amarena sullo zabaione o sulla crema pasticcera o nella creme brulè... e il dolce da semplice diventa sontuoso. I miei ventagli gelato con panna e amarene sbalordiscono sempre le mie amiche per sapore e soprattutto per facilità.
Questa è una crostata che sa di tempi lontani, quando il semolino era usatissimo dalle nostre nonne e mamme, parlo degli anni ‘70, quando imperversava lo sformato con le polpettine e la domenica spesso c’erano spesso gli gnocchi alla romana. Se ti sentivi poco bene il semolino era nella minestrina oppure nella crema dolce, una sorta di budino di cui noi piccoli eravamo molto golosi.
E' proprio ripensando a quella crema che nasce questa crostata, con l’aggiunta delle mie amarene. L'avevo preparata la prima volta per il ricevimento del Battesimo di Lele. Abitavamo a Singapore, ma di certo le mie amarene non potevano mancare e le facevo viaggiare con chiunque veniva a trovarci…
Happy cooking!
Ingredienti
Per la pasta frolla
180 g di burro
150 g di zucchero
320 g di farina
3 tuorli
La scorza grattugiata di 1 arancia
Sale
Per il ripieno
500 ml di latte
100 ml di panna
80 g di semolino
70 g di zucchero
5 tuorli
Liquore all’arancia
200 g di confettura di amarene
150 g di Amarene sciroppate (o sotto spirito)
Procedimento
Preparare la pasta frolla lavorando il burro morbido con lo zucchero in un robot da cucina (o con le fruste elettriche). Unire i tuorli, uno alla volta. Aggiungere la scorza di arancia ed infine la farina, setacciata ed un pizzico di sale. Trasferire sul piano di lavoro, lavorare brevemente e coprire con pellicola per alimenti.
Riporre in frigorifero per almeno 1 ora.
Preparare il ripieno: portare ad ebollizione il latte con la panna e lo zucchero. Versare a pioggia il semolino. Cuocere mescolando continuamente per 10 minuti.
Fuori dal fuoco unire i tuorli, mescolando bene, e 2 cucchiai di liquore all’arancia.
Scaldare il forno a 180°C.
Stendere la pasta e foderarci uno stampo a cerniera da 24 cm, imburrato e infarinato.
Bucherellarlo con i rebbi di una forchetta.
Alla base disporre la confettura di amarene, aggiungere la metà delle sciroppate, scolate. Versarvi la polentina, cuocere in forno per 40-45 minuti.
Fare raffreddare, decorare con le amarene tenute da parte.
Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere sontuoso anche il piatto più semplice. Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole. Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e… libri di cucina!