Pomodorini con caprino e crumble al timo

Versione salata di un cruble? Sì, sì, si può. Ed è ottima.
Mio marito l'ha definita "l'estate dei crumbles" quando mi ha visto preparare quest'ultimo. In effetti... negli ultimi tempi ne ho preparati tantissimi!
Trovo talmente comodo e veloce preparare delle pesche, tagliarle, condirle con un po' di zucchero e limone, e poi cuocerle in forno con una crosta di briciole di pasta frolla ( in pochi secondi con un mixer!). Sono perfette per la prima colazione, ottime anche per un fine cena (accompagnate con uno zabaione o salsa al limone), così mi sbizzarrisco sempre a cambiare sia gli ingredienti del topping, sia la tipologia di frutta.
Al posto delle pesche ho messo le susine oppure un misto di frutta diversa, mentre per le “briciole”, oltre alle farine ho usato il muesli, a volte la frutta secca ha preso il posto dello zucchero, ed ho aromatizzato con vaniglia oppure zenzero, ma anche limone o arancia.
Allora mi sono chiesta... perché non una versione salata? Mi è venuto in mente quando al mercato ho acquistato dei pomodori microscopici, gialli e rosi, dolcissimi da sembrare frutta. Così ha preso forma questo piatto che trovo davvero molto stuzzicante, ed è di certo più semplice rispetto ad una crostata con le verdure, basta avere un mixer ed il gioco è fatto.
Happy cooking!
Ingredienti
150 di burro, tagliato a cubetti e tenuto in freezer
230 g di farina 0
70 g di grana padano, grattugiato
2 rametti di timo
sale
50 ml di acqua ghiacciata
500 g di pomodorini misti (gialli, rossi)
2 rametti di timo
olio extra vergine d'oliva
sale
150 g di formaggio di capra fresco
Procedimento
Scaldare il forno a 200°C.
Per fare il crumble, mettere il burro tagliato a pezzetti nel mixer insieme alla farina, il timo, il sale. Azionare il macchinario, Quando si sarà formato un composto sabbioso, aggiungere l'acqua ghiacciata, Mi occorreranno 40-50 ml. Si dovranno formare delle grosse briciole. Trasferire il tutto in un vassoio foderata con carta forno, tenere in freezer.
Intanto, lavare molto bene pomodorini, asciugarli. In una padella scaldare tre cucchiai di olio con il rametto di timo, aggiungere i pomodorini cuocere, mescolando, e cuocere 2-3 minuti.
Trasferire i pomodorini in una teglia di ceramica idonea alla cottura in forno. Unire il formaggio di capra, sparso sulla superficie di pomodori. Completare con il cramble preparato, quindi cuocere in forno per 30 minuti circa, fino a quando la superficie sarà ben dorata
Lasciare intiepidire e servire
Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere sontuoso anche il piatto più semplice. Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole. Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e… libri di cucina!